Curriculum       

 

 

                                                

Luigi I8JYK a Romaradio/IAR Maggio 2010

                                                    IO RADIOAMATORE

 

Il mio avvicinamento alle ricetrasmissione sono iniziate nel 1969, quando, di leva  nella Marina Militare Italiana (La Spezia - Maridepocar) venni assegnato alla ricezione e trasmissione di segnali radio per un breve periodo di circa tre mesi; tanto bastò per legarmi  a questa tecnica di trasmissione che mi accompagna tuttora.

 

La patente di radiooperatore la conseguii in seguito, nel 1977 dopo cinque anni di SWL con il numero 69314 e numerose conferme di ascolti con radioamatori ed emittenti straniere tutte confermate con cartoline, (QSL) anche di una certa rarità e non facili da ottenere.

 

Da radioamatore, alle conferme di ascolti, hanno fatto seguito svariati diplomi e attestati. Mi iscrissi all’ARI dal 1978 presso la sezione ARI di Magenta, (MI) una sezione di cui vidi la nascita e dove trovai  amici non comuni e dove imparai il significato di vita associativa dove divisi i piaceri e le difficoltà brillantemente superate unitamente ai soci iscritti. Ricordo ancora  l’allora Presidente i2pqw Fabio, instancabile organizzatore di spedizioni, i2odl Alberto appassionato costruttore di antenne e QRP, i2bww Silvano, grafista per eccellenza uno dei Big delle alte velocità e sempre pronto sia per un consiglio che per un aiuto, i2lxq Dino, appassionato di Dx e tanti altri amici che porto sempre nel mio cuore e di cui potete ammirare le foto qui nel mio sito

 

Trasferitomi nella casa paterna a Solopaca (BN) era ovvio che continuassi a fare quello che Magenta mi aveva insegnato cioè contribuire nel migliore dei modi alla vita associativa, l’unico problema è che a Benevento non esisteva una sede ARI, così in compagnia di altri quindici OM decidemmo di crearne una, raccolte prima le necessarie indicazioni per la procedura da adottare, ufficializzammo poi, presso un Notaio locale l’opportuno iter burocratico; La sezione ARI di Benevento nasceva così ufficialmente nel 1979; ancora oggi vi sono iscritto.

 

Sono iscritto anche all’I.N.O.R.C. (Italian Naval ‘OId Rhythmers” Club) con mia somma soddisfazione dal 1991 al numero 266 dei Naval. Del sodalizio fa parte un nutrito gruppo di simpaticissimi amici coi quali mi incontro sia “ON AIR” che in verticale, in occasione dell’assemblea annuale dei soci.

 

L’organizzazione del gruppo è guidata da anni dall’amico I1zb Antonio e da un consiglio di cui faccio parte dal 2003,  il gruppo ci da meritate soddisfazioni in campo nazionale ed internazionale con spedizioni ed attivazioni di prefissi speciali quali Mongolia sovrano ordine di Malta a Roma stazioni costiere ecc,.

 

 

Dopo aver conseguito diversi traguardi e svariati diplomi alcuni di una certa importanza,  ultimamente mi dedico ai contest ma purtroppo con non buoni risultati considerato che non sento più tanto bene e quei deboli segnali che solo in CW possono scavalcare taluni ostacoli non riesco più a distinguerli, questo per un grafista non è certo il top, ma pur di stare in aria con gli amici vanno bene anche quei pochi collegamenti che faccio.

 

Altro aspetto interessante della mia attività radioamatoriale è stato la partecipazione alla commissione di esami del Ministero PT negli anni 2003-2004, attività che mi è valsa il rilascio di un attestato di merito vedi foto.